di Isaia Sales da domani.it
Il nomadismo del potere. La categoria del trasformismo non basta più per descrivere la composizione delle liste a sostegno di Vinenzo De Luca, presidente uscente e ricandidato dal Pd. Si deve parlare di “nomadismo di potere”, il più esteso trasferimento di massa da un campo politico all’altro mai verificatosi nella storia elettorale italiana dal secondo dopoguerra.
La politica omeopatica. De Luca è l’inventore della “politica omeopatica”: cioè la strategia per combattere i mali alleandosi con coloro che li rappresentano. Per anni ha sostenuto di voler contrastare i padrini e i notabili in politica, ma poi alleato con essi.
Miracolato dal Covid. De Luca prima della pandemia era un uomo politico finito. I sondaggi a gennaio lo davano 10 punti dietro lo sfidante Stefano Caldoro. Certo, un evento imprevisto può far cambiare opinione su di un amministratore che ha dimostrato qualità che prima dell’emergenza non si erano manifestate. Nel caso di De Luca niente di tutto ciò è avvenuto, il suo è stato un impegno quasi soltanto verbale.
continua…
Interazioni del lettore
Trackback
-
-
buy cialis 36 hour online
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce
-
herbal viagra gnc
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce
-
cheapest cialis
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce
-
cialis penale
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce
-
dissertation assistance service
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce
-
thesis writing service
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce
-
custom essay writing company
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce
viagra canada
Il nomadismo del potere: così Vincenzo De Luca si è ripreso la Campania | La voce