Nel pieno dei cambiamenti strutturali e sovrastrutturali in corso in questo secolo, provocati dallo sviluppo scientifico e tecnologico accelerato dall’irrompere della scienza informatica, la Sinistra può svolgere un ruolo di indirizzo sui suoi valori costitutivi (libertà, uguaglianza, comunità solidale) solo se recupera, prima di tutto, capacità di analisi “scientifica materiale, culturale,ideale del sistema capitalistico contemporaneo e della sua attuale evoluzione”, ripartendo dalle “chiavi di lettura materialistica” indicate 2 secoli fa nel “Capitale”. Ritengo, oggi, che il problema principe nelle nazioni e internazionale è quale uso il Sistema fa della ricchezza (plus valore) accumulata negli ultimi 70 anni , finanziaria e immobiliare, grande e piccola, nella dialettica tra interessi individuali , generazionali , delle classi di reddito e gli interessi della comunità sociale, civica (= di tutti ).
Questa capacità oggi è raggiungibile solo con il coinvolgimento, una alleanza nazionale e internazionale tra tutte le persone , le esperienze e le intelletualità progressiste, democratiche che si ispirano ai valori costitituvi suddetti.
Diversamente in questo secolo la politica della sinistra vivrà solo di movimenti di opinione che dureranno il tempo che riescono a “ricucirsi” grazie alle “intuizioni”, più o meno “intelligenti” di suoi leaders.Qui allegate 14 brevi tesi come contributo al suddetto scopo, e alcune proposte per una Organizzazione Democratica all’altezza dello stesso OGGI. Sono il frutto della mia esperienza politica attiva dal 1969 al 1988, passiva dal 1988 al 2014, e ritornata attiva dal 2014 ad oggi.