• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar

lavocemetropolitana

blog civico

  • Home
  • Archivio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Di chi è il Blog

area C

Area C: buoni risultati, questione culturale

6 giugno 2016 di Ilaria Li Vigni

Con quasi quarantamila auto in meno al giorno che entrano nella cerchia dei Bastioni, la cosiddetta “area C”, attiva a Milano da gennaio 2012, ha liberato il centro dal problema del traffico.Il traffico in centro è, infatti, diminuito del 30 ilarialiper cento e, in questi ultimi cinque anni, sono state stanziate dal Comune e dalla Regione risorse per il potenziamento dei mezzi pubblici.

Infatti, con circa 30 milioni di euro all’anno in più nelle casse comunali sono state potenziate linee di superficie di tram e bus, più corse della metropolitana (che gode di una linea conclusa da alcuni mesi, la 5), stazioni di carsharing anche fuori dal centro e poi auto e moto in condivisione per agevolare chi rottama l’auto per sempre.

Una rivoluzione green portata in giro per il mondo come esempio virtuoso di superamento dell’equazione “mobilità uguale macchina o moto” che davvero ha visto Milano ricoprire un ruolo pionieristico nell’ambito delle grandi città europee.

Sono stati liberati 150 mila metri quadrati di spazi pubblici con la trasformazione in zone pedonali e ciclabili e allo stesso tempo è stata potenziata la mobilità in condivisione, con 6.700 mezzi tra bici, bici elettriche, auto e scooter a disposizione.

Ciò, in una delle zone più inquinate d’Europa, dove ogni anno a causa della cattiva qualità dell’aria si registrano migliaia di decessi e malattie respiratorie.Evidenti i risultati dei primi mesi del 2016, anche da un punto di vista dell’inquinamento dell’aria: emissioni del pericoloso particolato fine, il Pm10, ridotte del 61 per cento rispetto allo stesso periodo del 2008 (con la precedente “pollution charge”  Ecopass attiva) e poi diminuzione di ammoniaca (-71 per cento), ossidi totali di azoto (-43 per cento), biossidi di azoto (-45 per cento), anidride carbonica ( -38 per cento).

Tutti dati importanti che, tuttavia, non ci devono far dimenticare che il tasso di inquinamento a Milano rimane molto elevato, soprattutto in prossimità delle grandi arterie e delle tangenziali.Ma questo non è soltanto una questione di provvedimenti comunali in materia di blocco del traffico che, ribadiamo, sono molto validi e non devono essere in alcun modo rivisti, allargando le maglie.

La questione, ad avviso di chi scrive, è più culturale che normativa e, quindi, ben più difficile da risolvere.

Due piccoli esempi, frutto dell’esperienza quotidiana di ciascuno.

Ciascun lettore può compiere da sé una breve statistica ed appurare che gran parte di coloro che sono alla guida di un’autovettura a Milano sono da soli in auto, così davvero congestionando il traffico, non sfruttando a pieno le potenzialità del mezzo inquinante ed aumentando esponenzialmente le polveri sottili.

Inoltre, nel periodo freddo, è altrettanto innegabile lo spreco di riscaldamento di molte strutture commerciali e dei grandi magazzini: ulteriore concentrato di polveri che non fanno altro che aggravare la situazione già complessa.

E non è questione di norme, di regole né di controlli, come ben si può appurare da questi piccoli esempi.

E’ questione di consapevolezza del cittadino che deve far propria l’idea che l’inquinamento sia un danno davvero per tutti, in particolare per quanti sono cagionevoli di salute, anziani o bambini e che, quindi, ogni comportamento che spreca volutamente energia aumentando le polveri sottili è un grave disvalore sociale.

Senza questa presa di coscienza, di ciascuno di noi, ogni misura normativa per limitare l’inquinamento urbano sarà semplicemente un piccolo palliativo che non potrà in alcun modo risolvere il problema.

Archiviato in: Blogging, Top Blog Etichettato con:area C, Milano

Centro Destra Strabico ? No Grazie

14 marzo 2016 di admin

Nel referendum consultivi di indirizzo del 12 e 13 giugno 2011 promosso dall’Assessore Croci della giunta Moratti la domanda era : Referendum n. 1 (scheda di colore marrone), richiesta di referendum consultivo d’indirizzo per ridurre traffico e smog attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici, l’estensione di “ecopass” e la pedonalizzazione del centro:“Volete voi che il Comune di Milano adotti e realizzi un piano di interventi per potenziare il trasporto pubblico …? Il risultato è stato 488.836 votanti pari al 49% e 79% SI milanosimuove.it
Il candidato sindaco di centrodestra del 2016, Stefano Parisi, lancia una promessa tra le più allettanti per i milanesi spremuti e tartassati da pagamenti di ogni genere: eliminare l’Area C, per tornare invece all’Ecopass.La differenza tra i due provvedimenti è sostanziale: con l’Ecopass , inserito dall’Amministrazione Moratti, pagavano solo ed esclusivamente i veicoli inquinanti. Con Area C inserita da Pisapia, invece, pagano tutti i veicoli, includendo i commercianti e i cittadini che erano muniti di veicoli Euro 4 ed Euro 5, e pertanto non inquinanti.cronacamilano.it
Giuseppe Sala, candidato del centrosinistra la pensa diversamente: Area C deve restare così com’è e non deve essere allargata: «Il tema ambientale va assolutamente affrontato all’interno dell’area metropolitana — ha detto nei mesi scorsi Mr Expo — perché servono scelte condivise con i comuni limitrofi per affrontare un problema che non si ferma ai confini di Milano.
milano.corriere.it
Premesso che lo smog è di tutti , si nota una certa continuità di pensiero nel centro sinistra cosa che nel centro destra non traspare.

Archiviato in: Top Blog Etichettato con:area C, beppe sala

Barra laterale primaria

https://youtu.be/JiNjkJ3td8I

Social Icons

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube

Make Your Own Kind of Music

Iscriviti alla newsletter





Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. In caso i contenuti siano ripresi, anche se parziali e in qualsiasi forma, in calce all’articolo deve essere indicato per esteso il titolo, il nome dell’autore seguito da lavocemetropolitana.it , con un link al nostro al sito. Non sono in ogni caso concessi usi commerciali dei contenuti di lavocemetropolitana.it
lavocemetropolitana.it è un portale di condivisione e di opinioni online multiautore destinato prevalentemente ma non solo ai cittadini dell'area metropolitana milanese,per tanto ogni responsabilità morale e legale, nonché la proprietà dei contenuti, spetta agli autori dei post.
lavocemetropolitana.it non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
L'autore del blog non é responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che puó essere soggetto a variazioni nel tempo.
lavocemetropolitana.it, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a voce@lavocemetropolitana.it ; provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.Se si ritiene che sia stata utilizzata un’immagine protetta da copyright, o ne sia stato omesso l’autore, l’immagine verrà. se richiesto, corredata della fonte o altrimenti rimossa.Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito e' da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Autori

  • Voto disgiunto alle regionali : si può fare by Luigi Vimercati
  • A Milano, il testamento biologico possiamo farlo sin dal 2009 by Giuliana Nuvoli
  • Una segregazione senza fine by Giuliana Nuvoli
  • Riusciranno i 5 Stelle a mangiarsi il Pd ? by Luigi Vimercati
  • Mai investire un aspirante suicida stradale by Massimo Cingolani
  • Un giudizio sulle liste elettorali nazionali by Stefano Rolando
  • Il M5S, Seneca e la vergogna by admin
  • Facciamolo questo voto disgiunto non copiamo Turigliatto by Riccardo Lo Schiavo
  • Togliamo il velo dell’ipocrisia by Nadira Haraigue
  • Spaventosa sconfitta delle sinistre. Subito un congresso per una sinistra nuova by Luigi Vimercati

Copyright © 2018 · ABM

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok