• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar

lavocemetropolitana

blog civico

  • Home
  • Archivio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Di chi è il Blog

ambiente

I bambini pensano al loro futuro

18 marzo 2018 di Cristina Arduini

Foto da Pixabay.com

Tempo fa scrissi un articolo che riguardava l’azione legale mossa da adolescenti statunitensi nei confronti dello Stato americano perché, secondo loro, era a conoscenza del riscaldamento globale ma non si era impegnato a fondo per combatterlo e le misure messe in campo non erano sufficienti per ridurre le emissioni in maniera significativa. Mi auguravo che anche in Europa succedesse. Ed in effetti, a seguito degli spaventosi incendi scoppiati quest’estate in Portogallo con il tragico bilancio di oltre 60 morti, così è avvenuto. Come ricorderete l’estate 2017, caldissima, è stata una delle peggiori per il numero di incendi, purtroppo molti di essi di origine dolosa. Ma causa i fortissimi venti secchi e la prolungata siccità difficilmente controllabili, come riporta la mappa interattiva degli incendi gestita dalla Comunità Europea.

Come è successo negli USA, un’associazione no profit, Glan, che si occupa di diritti umani, considera che uno dei fattori che ha reso gli incendi in Portogallo particolarmente aggressivi sia proprio il cambiamento climatico accelerato ed enfatizzato dall’attività dell’uomo sulla Terra. Per tale motivo l’associazione vuole rappresentare di fronte alla Corte Europea dei diritti dell’uomo un gruppo di adolescenti che vogliono denunciare gli Stati Europei per la loro inerzia nella riduzione dei gas serra. Non che gli Stati siano direttamente responsabili degli eventi che accadono, come incendi ed alluvioni, ma è la loro mancata azione nei confronti del cambiamento climatico che li rendono estremi.

Non solo, secondo il pool di avvocati dell’associazione, come scrive l’Osservatorio dei diritti, testa on-line italiana, nel suo articolo, si prefigura anche, oltre alla vita a rischio, un’altra violazione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo: il divieto di discriminazione sancito dall’articolo 14.

Per avvalorare la tesi, nell’ambito della fase di introduzione della causa, l’associazione sta raccogliendo le prove scientifiche per dimostrare che i governi sarebbero già tecnicamente in grado di tagliare le emissioni ben oltre gli obiettivi stabiliti dall’accordo di Parigi del 2015. Per nostra memoria l’Accordo di Parigi è un accordo politico e non tecnico e rappresenta un compromesso che si adatta a tutte le esigenze.

Perché alla Corte Europea?

Il fatto che si presenti la causa direttamente alla Corte Europea è per citare in giudizio tutti i principali emettitori di gas serra fra i 47 Stati che hanno aderito alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), che sono tutti gli Stati europei più Russia, Turchia ed altri.

Le richieste si concentreranno su due punti fondamentali: ossia di imporre agli Stati membri di rafforzare significativamente le loro politiche per la riduzione delle emissioni e di impegnarsi ad usare molto meno i combustili fossili.

La causa, ancora da finire di istruire, verrà presentata alla Corte dei diritti dell’uomo nella seconda metà del 2018, dopo la raccolta di tutta la documentazione tecnica necessaria. Dopo di che ci sono da conteggiare i tempi lunghi, anche qualche anno, dell’iter processuale con una dichiarazione finale che probabilmente si limiterà a prendere atto dell’incapacità politica di fare fronte al cambiamento climatico, violando, di fatto, i diritti umani. A quel punto sarà più facile fare le cause direttamente agli Stati.

Noi che possiamo fare?

Noi possiamo donare una piccola somma attraverso la piattaforma Crownjustice, per consentire alla causa di procedere serenamente.

E negli USA come procede la causa?

Il procedimento continua. La notizia più recente, reperibile sul sito di Our Children’s Trust è che il tribunale ha rigettato l’istanza di non luogo a procedere presentata dall’Amministrazione Trump. I tempi della giustizia americana sono molto più veloci di quelli europei per cui è probabile che a breve si arriverà ad una sentenza che segnerà una svolta epocale nella gestione del cambiamento climatico.

Archiviato in: Attualità Etichettato con:ambiente

Barra laterale primaria

https://youtu.be/JiNjkJ3td8I

Social Icons

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube

Make Your Own Kind of Music

Iscriviti alla newsletter





Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. In caso i contenuti siano ripresi, anche se parziali e in qualsiasi forma, in calce all’articolo deve essere indicato per esteso il titolo, il nome dell’autore seguito da lavocemetropolitana.it , con un link al nostro al sito. Non sono in ogni caso concessi usi commerciali dei contenuti di lavocemetropolitana.it
lavocemetropolitana.it è un portale di condivisione e di opinioni online multiautore destinato prevalentemente ma non solo ai cittadini dell'area metropolitana milanese,per tanto ogni responsabilità morale e legale, nonché la proprietà dei contenuti, spetta agli autori dei post.
lavocemetropolitana.it non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
L'autore del blog non é responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che puó essere soggetto a variazioni nel tempo.
lavocemetropolitana.it, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a voce@lavocemetropolitana.it ; provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.Se si ritiene che sia stata utilizzata un’immagine protetta da copyright, o ne sia stato omesso l’autore, l’immagine verrà. se richiesto, corredata della fonte o altrimenti rimossa.Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito e' da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Autori

  • Voto disgiunto alle regionali : si può fare by Luigi Vimercati
  • A Milano, il testamento biologico possiamo farlo sin dal 2009 by Giuliana Nuvoli
  • Una segregazione senza fine by Giuliana Nuvoli
  • Riusciranno i 5 Stelle a mangiarsi il Pd ? by Luigi Vimercati
  • Mai investire un aspirante suicida stradale by Massimo Cingolani
  • Un giudizio sulle liste elettorali nazionali by Stefano Rolando
  • Il M5S, Seneca e la vergogna by admin
  • Facciamolo questo voto disgiunto non copiamo Turigliatto by Riccardo Lo Schiavo
  • Togliamo il velo dell’ipocrisia by Nadira Haraigue
  • Spaventosa sconfitta delle sinistre. Subito un congresso per una sinistra nuova by Luigi Vimercati

Copyright © 2018 · ABM

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok