• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar

lavocemetropolitana

blog civico

  • Home
  • Archivio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Di chi è il Blog

Paura di invecchiare: gli italiani temono soprattutto la perdita di memoria e lucidità mentale

3 dicembre 2016 di admin

da www.gfk.com/it

Secondo una recente indagine internazionale di GfK – che ha coinvolto oltre 22.000 persone di 17 paesi – i cinque disturbi fisici legati all’invecchiamento che preoccupano maggiormente sono l’indebolimento della vista, la perdita di memoria o lucidità mentale, la mancanza di energia, la difficoltà ad essere autosufficienti e la perdita della capacità di camminare o guidare.

Risultati leggermente diversi da quelli registrati nel nostro Paese: la prima preoccupazione degli italiani è infatti la perdita della memoria o della lucidità mentale legate all’invecchiamento. Seguono tra i timori più citati la perdita della capacità di camminare o guidare, la difficoltà a prendersi cura di sé stessi, la carenza di energia e l’insorgere di dolori fisici di vario tipo.

L’indagine mette in luce alcune differenze tra uomini e donne rispetto alle preoccupazioni legate all’invecchiamento. Infatti, se le condizioni fisiche che impensieriscono maggiormente sono all’incirca le stesse, scendendo nella classifica emergono alcune preoccupazioni specifiche: gli uomini ad esempio si preoccupano più delle donne di “perdere il desiderio sessuale” (22% contro il 10%) mentre le donne sono più preoccupate di avere le rughe (22%, contro il 5% degli uomini).

I risultati dell’indagine a livello internazionale Lo studio ha messo in luce alcune differenze tra i vari Paesi coinvolti, informazioni che possono essere utili per produttori e retailer nel momento in cui si trovano a pianificare la propria attività di comunicazione.

Ad esempio, a livello internazionale il 38% degli intervistati dichiara di essere impensierito dalla possibilità di avere un “peggioramento della vista”. Questa percentuale sale però in maniera significativa in paesi come la Spagna (53%), il Messico e l’Argentina (entrambi con il 52%). Allo stesso modo, “non essere mentalmente lucido” è una preoccupazione che riguarda il 38% delle persone a livello internazionale, ma risulta molto più marcata in Spagna (66%), Argentina (58 %), Germania (52%) e Messico (51%).

Confrontando i dati, inoltre, emerge come in alcuni Paesi sia presente una preoccupazione maggiore rispetto a determinati problemi fisici legati all’invecchiamento. Ad esempio, la Russia è l’unico paese dove “perdere i denti” è tra le cinque preoccupazioni più diffuse, mentre in Giappone e Corea le persone sembrano particolarmente preoccupate di “avere le rughe”. I giapponesi mettono anche la “perdita di tono muscolare” tra le preoccupazioni più sentite, cosa che non succede in nessun altro paese.

Per conoscere i risultati dello studio per tutti i 17 paesi visitare il sito: www.gfk.com/global-studies/global-study-overview/

Condividi:

  • Stampa
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Twitter
  • Google
  • WhatsApp
  • Skype

Archiviato in: Attualità, Top Blog Etichettato con:invecchiamento, pensione

Reader Interactions

Barra laterale primaria

https://youtu.be/JiNjkJ3td8I

Social Icons

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube

Make Your Own Kind of Music

Iscriviti alla newsletter





Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. In caso i contenuti siano ripresi, anche se parziali e in qualsiasi forma, in calce all’articolo deve essere indicato per esteso il titolo, il nome dell’autore seguito da lavocemetropolitana.it , con un link al nostro al sito. Non sono in ogni caso concessi usi commerciali dei contenuti di lavocemetropolitana.it
lavocemetropolitana.it è un portale di condivisione e di opinioni online multiautore destinato prevalentemente ma non solo ai cittadini dell'area metropolitana milanese,per tanto ogni responsabilità morale e legale, nonché la proprietà dei contenuti, spetta agli autori dei post.
lavocemetropolitana.it non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
L'autore del blog non é responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che puó essere soggetto a variazioni nel tempo.
lavocemetropolitana.it, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a voce@lavocemetropolitana.it ; provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.Se si ritiene che sia stata utilizzata un’immagine protetta da copyright, o ne sia stato omesso l’autore, l’immagine verrà. se richiesto, corredata della fonte o altrimenti rimossa.Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito e' da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Autori

  • Voto disgiunto alle regionali : si può fare by Luigi Vimercati
  • A Milano, il testamento biologico possiamo farlo sin dal 2009 by Giuliana Nuvoli
  • Una segregazione senza fine by Giuliana Nuvoli
  • Riusciranno i 5 Stelle a mangiarsi il Pd ? by Luigi Vimercati
  • Mai investire un aspirante suicida stradale by Massimo Cingolani
  • Un giudizio sulle liste elettorali nazionali by Stefano Rolando
  • Il M5S, Seneca e la vergogna by admin
  • Facciamolo questo voto disgiunto non copiamo Turigliatto by Riccardo Lo Schiavo
  • Togliamo il velo dell’ipocrisia by Nadira Haraigue
  • Spaventosa sconfitta delle sinistre. Subito un congresso per una sinistra nuova by Luigi Vimercati

Copyright © 2018 · ABM

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok