• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar

lavocemetropolitana

blog civico

  • Home
  • Archivio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Di chi è il Blog

La coerenza riformista del centrosinistra e l’opportunismo leghista

2 marzo 2018 di Guendalina Dainelli

Possibile che Maroni e Zaia (quanto a Bonaccini, lo diamo per scontato) si fidino più dei governi di centrosinistra che di quelli dell’area politica di appartenenza? Possibile che al di là del marketing politico del referendum con quorum (in Veneto) e senza quorum (in Lombardia), si guardasse con fiducia alla coerenza riformista dimostrata dal centrosinistra, dalla riforma del Titolo V del 2001, sino alla pre intesa firmata mercoledì a Palazzo Chigi? La suggestione arriva da un articolo dell’on Paolo Giaretta e la prendo in prestito come provocazione che intendo restituire ai lettori.

Aggiungo a tal proposito qualche considerazione. La prima: un poco d’incoerenza da parte di qualcuno. Ricordiamo tutti l’epopea della Lega (fino a pochi mesi fa Lega nord), i proclami secessionisti, la marcia lungo il Po, il Parlamento padano, il rinnovato vigore del 2007 quando, nel secondo governo Prodi, Lombardia e Veneto (Formigoni e Galan) presentano proposte di avvio del negoziato con Roma. Sarebbe stato facile attribuire l’arresto della trattativa proprio alla caduta del governo Prodi nel 2008. Ma si poteva immaginare, subito dopo, una congiuntura politica più favorevole? Zaia, vicepresidente della giunta Galan, era diventato ministro (dell’Agricoltura). Eppure Galan e Formigoni non diedero seguito agli intenti. L’autonomia, tanto veneta quanto lombarda, venne chiusa in un cassetto, salvo poi tornare d’attualità nel 2014, questa volta con la richiesta di referendum che, dopo la sentenza della Corte costituzionale del 2015, sarà celebrato il 22 ottobre 2017. Eppure, già nel 2001, vale a dire proprio dalla riforma costituzionale del Titolo V, la Carta stabiliva con chiarezza che “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia (…) possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata”. Su iniziativa della Regione interessata, cioè con atti conseguenti. L’ha dimostrato molto bene la Regione Emilia Romagna che, con una semplice risoluzione del Consiglio regionale (e a costo zero), ha ottenuto gli stessi risultati di Veneto e Lombardia.

La seconda considerazione: molta coerenza da parte di qualcun altro. È un cerchio che si chiude ricordando la precisione di Giotto, infatti, quello tracciato dal sottosegretario Gianclaudio Bressa, nel 2001 estensore del comma dell’art. 116 della Costituzione (proprio quello ai sensi del quale si è raggiunta una pre intesa) e oggi, appunto, negoziatore in rappresentanza del governo Gentiloni. L’idea era venuta al giovane sindaco Bressa, primo cittadino di Belluno, nel confrontarsi quotidianamente con le difficoltà di una località stretta tra territori a statuto speciali. Gli accordi firmati a Parigi da De Gasperi e Gruber non potevano certamente varcare i confini delle autonomie. Come fare? Ai tempi della Bicamerale di D’Alema, l’idea iniziale di un’autonomia differenziata si trasforma allora nell'”emendamento Bressa”, votato in commissione solo dal firmatario, Boato e Zeller. Ma in aula il relatore D’Alema ha dimostrato di crederci, lo ha fatto proprio, ed è stato votato. Dalla riforma del Titolo V alla firma di oggi in sala Verde a Palazzo Chigi, il salto è stato tutt’altro che breve. Ma ci siamo arrivati.

Al netto delle derive propagandistiche a cui, talvolta, abbiamo assistito, lo spirito collaborativo del confronto è stato garantito sia dal governo che dalle Regioni durante questi mesi. Maroni chiude la legislatura lanciando un appello: l’autonomia e il federalismo siano in cima all’agenda del prossimo governo di centrodestra. In attesa di capire se ci sarà (e quale) un governo alla testa del Paese, ci culliamo nel primo risultato raggiunto, ricordando che l’accordo è istituzionale, non politico. Ma il timore è che, come nel 2008, una volta che si sarà depositata la polvere della campagna elettorale, tutto ritorni ad essere chiuso in un cassetto. Qualcuno, a quel punto, dovrà motivare.

 

IMG_2785
IMG_2784

W l’autonomia, e poi?

Condividi:

  • Stampa
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Twitter
  • Google
  • WhatsApp
  • Skype

Archiviato in: Attualità Etichettato con:referendum autonomia

Reader Interactions

Barra laterale primaria

https://youtu.be/JiNjkJ3td8I

Social Icons

  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube

Make Your Own Kind of Music

Iscriviti alla newsletter





Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. In caso i contenuti siano ripresi, anche se parziali e in qualsiasi forma, in calce all’articolo deve essere indicato per esteso il titolo, il nome dell’autore seguito da lavocemetropolitana.it , con un link al nostro al sito. Non sono in ogni caso concessi usi commerciali dei contenuti di lavocemetropolitana.it
lavocemetropolitana.it è un portale di condivisione e di opinioni online multiautore destinato prevalentemente ma non solo ai cittadini dell'area metropolitana milanese,per tanto ogni responsabilità morale e legale, nonché la proprietà dei contenuti, spetta agli autori dei post.
lavocemetropolitana.it non costituisce testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
L'autore del blog non é responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che puó essere soggetto a variazioni nel tempo.
lavocemetropolitana.it, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a voce@lavocemetropolitana.it ; provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.Se si ritiene che sia stata utilizzata un’immagine protetta da copyright, o ne sia stato omesso l’autore, l’immagine verrà. se richiesto, corredata della fonte o altrimenti rimossa.Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito e' da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Autori

  • Voto disgiunto alle regionali : si può fare by Luigi Vimercati
  • A Milano, il testamento biologico possiamo farlo sin dal 2009 by Giuliana Nuvoli
  • Una segregazione senza fine by Giuliana Nuvoli
  • Riusciranno i 5 Stelle a mangiarsi il Pd ? by Luigi Vimercati
  • Mai investire un aspirante suicida stradale by Massimo Cingolani
  • Un giudizio sulle liste elettorali nazionali by Stefano Rolando
  • Il M5S, Seneca e la vergogna by admin
  • Facciamolo questo voto disgiunto non copiamo Turigliatto by Riccardo Lo Schiavo
  • Togliamo il velo dell’ipocrisia by Nadira Haraigue
  • Spaventosa sconfitta delle sinistre. Subito un congresso per una sinistra nuova by Luigi Vimercati

Copyright © 2018 · ABM

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok