Usi e abusi di una legge.La legge n.104/92 , legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e l’assistenza dei soggetti portatori di Handicap, applicabile sia ai lavoratori riconosciuti portatori di handicap nel numero di tra giorni o frazionabili a ore o ai genitori o parenti fino al secondo grado, contempla anche le varie agevolazioni fiscali ecc…
Purtroppo fatta la legge fatto l’inganno all’italiana, nella pubblica amministrazione per alcuni dipendenti diventa quasi un “privilegio”, una sorta di casta di intoccabili; certo, c’è chi veramente ne fa l’uso corretto in base anche alla propria coscienza, c’è chi invece la usa come arma per giorni del tipo, la pretendo rigorosamente di venerdì, il sabato e la domenica naturalmente sono di riposo e scatta l’operazione weekend lungo, così come il rigorosamente di lunedì. Chi preferisce spezzare la settimana, così diventa meno lunga…..raro che venga richiesta a ore per effettiva necessità di accompagnare il parente, per la quale viene applicata, in visita. Vogliamo parlare di chi ce l’ha per se stesso e per due parenti? Diventano nove giorni al mese di astensione, diciamo poco?? magari aggiungiamo anche un part time…. e qui mi chiedo come venga applicata da chi la concede, come può una persona con handicap e con la legge 104 per se stesso avere la possibilità di assistere genitori, suoceri o addirittura zii? Lavoro come tempo pieno nella pubblica amministrazione, so di cosa sto parlando, e vi garantisco che non è una questione di invidia, purtroppo può diventare anche un mio problema, quello che voglio mettere in luce è il fatto che a volte, una legge che, nella sua esposizione non ha pecche, venga abusata e non controllata. Forse il giorno in cui, si renderanno conto che qualcosa non funziona ne faranno le spese anche chi si comporta correttamente senza mettere in difficoltà gli altri colleghi.
[…] HAI FATTO 13? NO HO FATTO 104 […]